CARRELLO
Spedizioni gratis in Italia
ordini fino a 30 Kg sopra i €99
Spedizioni con corriere espresso

Il nuovo Art Clay Silver 950 è finalmente disponibile! Una nuova opportunità per i professionisti: più resistente, più duro... è arrivato il nuovo Art Clay!
Art Clay silver 950 si presenta in forma di argilla in una bustina con cerniera nera. Questa prodotto è una nuova formulazione che combina resistenza e durezza.

 

Maggiore resistenza

La durezza superficiale e la resistenza del nuovo Art Clay sono circa il 60% in più dell' Art Clay normale. Valori come resistenza e la durezza possono variare a seconda della tipologia del pezzo e della cottura. Grazie alla sua resistenza è adatto alla realizzazione di un maggior numero di progetti soprattutto i più delicati, sottili o che richiedano una apertura come anelli o girocolli. La superficie dei pezzi finiti è più resistente ai graffi e ciò lo rende adatto agli artisti che  vendono i loro prodotti. La finitura inoltre è di una tonalità più brillante

 

Argilla pre-miscelata

Il prodotto si presenta già miscelato in forma di panetto di argilla in tutto simile all'Art Clay Silver Standard. La confezione è sigillata e garantita E' pronto all'uso, basta solo aprire la confezione e si può cominciare il lavoro!

 

Componenti della miscela, purezza e riduzione in cottura

90% argento e rame, 10% legante organico e acqua. In cottura la riduzione è maggiore rispetto all'Art clay Silver Standard. Per la realizzazione di anelli è bene seguire la tabella in calce. La purezza dopo la cottura è di 950. La riduzione è di circa 11- 13%

Quando lo spessore della banda è più di 3mm realizzate l'anello 3- 4 misure in più della misura richiesta

Quando lo spessore è più di 1,5mm e più di 10mm di larghezza calcolate 4 o 5 misure in più della misura richiesta

Quando la banda è più spessa e larga dei due esempi precedenti realizzare l'anello 5-6 misure in più della misura richiesta

 

Cottura

Un altro grande vantaggio di questo nuovo prodotto è che non richiede carbone per la cottura. Niente più fastidi, niente preparazione preliminare e niente residui. Cuocete sempre in un forno elettrico a temperatura controllata. Non è adatto alla cottura sulla fiamma del gas o col cannello.

Leggere attentamente le istruzioni di cottura perché sono diverse dall'Art clay Silver Standard

Istruzioni di cottura dopo la modellazione e l'asciugatura:

  • Porre il pezzo nel forno a temperatura ambiente e impostare la salita a 500 gradi celsius
  • Mantenere la temperatura di 500 gradi per 30 minuti
  • Impostare la temperatura di 870 gradi celsius e una volta raggiunta mantenerla per 1 ora.
  • Spegnere il forno e attendere che la temperatura sia scesa almeno a 200 gradi prima di togliere il pezzo o aspettare che il forno torni a temperatura ambiente.

 

Conservazione

Poiché l'Art Clay tende naturalmente ad essiccare all'aria è bene staccare solo l'esatta quantità che si vuole utilizzare e avvolgere accuratamente il resto prima nella pellicola per alimenti e poi riporlo nella bustina a cerniera o in un contenitore a chiusura ermetica per evitare l'esposizione all'aria. Se pensate di non utilizzarlo per lungo tempo, mantenetelo in frigorifero, ciò ridurrà la naturale ossidazione del prodotto. Assicuratevi che non ci siano spazi tra la pellicola e il prodotto per garantire l'ottimale conservazione. Non conservare in freezer

 

Domande / Risposte per ACS 950

Domanda: E' diverso lavorare con ART Clay 950 rispetto all'Art clay Standard?
Risposta: Non ci sono significative differenze. Se vi sembra un po' più duro appena tolto dalla confezione basta lavorarlo un po' di più con le mani .

D:Ci sono differenze nei tempi di asciugatura? C'è differenza nella flessibilità e resistenza dopo l'asciugatura?
R: No non ci sono significative differenze

D: Ci sono problemi per chi soffre di allergia ai metalli?
R: In rari casi ci possono essere reazioni data la presenza di rame. In genere se non si soffre di allergia indossando gioielli in AG925 la possibilità di allergia con ACS 950 è molto bassa

D: E' possibile realizzare da sé la crema per usarla come collante tra due pezzi non ancora cotti? E per fissare parti già cotte?
R; Sì è possibile realizzare la crema aggiungendo acqua. La si può usare per unire due parti o sigillare prima della cottura. Per unire pezzi già cotti si deve invece usare ACS nella normale formulazione e ricuocere a 800 gradi.

D:E' possibile usare la crema ACS regular con L'ACS 950?
R: Sì è possibile usarla con pezzi asciutti o con pezzi già cotti con l'avvertenza di cui sopra.

D: E' possibile mescolare ACS 950 con altre formulazioni ( ACS regular, slow tarnish...)
R: Quando viene mescolata con altre formulazioni le caratteristiche del prodotto possono subire variazioni. E' bene, pertanto, non mescolare i prodotti per evitare danni durante la cottura dei pezzi.

D: Qual é la riduzione dei ACS950?
R: ACS 950 si riduce in cottura del 10 -13% in lunghezza. L' ACS regular tra l'8 e il 9 % Per la realizzazione di anelli considerare almeno una misura in più rispetto a quelli realizzati con ACS regular.

D: Qual è la purezza dopo la cottura? I pezzi possono essere marchiati?
R: La purezza dopo la cottura è di 95%. Pertanto i gioielli possono essere marchiati come  Sterling silver ( SV950) in accordo con le leggi del proprio paese.

D: E' possibile inserire pietre sintetiche in ACS 950?
R: Sì non ci sono differenze rispetto all'ACS normale

D: E' possibile saldare i pezzi in ACS 950?
R: E' possibile ma è un'operazione molto delicata, a causa della purezza del prodotto.

D: E' possibile applicare la foglia oro ai pezzi in ACS 950?
R: Sì, non ci sono differenze rispetto alle altre formulazioni di ACS

D: E' possibile conservare  ACS 950 in un contenitore idratante?
R: In un contenitore idratante si attiva l'ossidazione. Bisogna avvolgere molto bene l'argilla nel film per evitare l'umidità.

D: Bisogna usare un acido per togliere l'ossidazione?
R: E' possibile usare un acido, ma non è indispensabile. Infatti, dato il basso contenuto di rame, l'ossidazione è minima e il metallo torna brillante con la sola lucidatura.

D: E' possibile usare l'ACS 950 nella siringa?
R: Sì si può. Si raccomanda di usare la specifica siringa vuota.

 
 
 

Le recensioni dei nostri clienti

Menu