Ceramica è una parola che deriva dal greco antico e significa terra, argilla. La sua origine fa capire da quanto tempo l'uomo abbia scoperto questo materiale ed abbia imparato ad utilizzarlo. È un materiale morbido, duttile e si presta a infinite manipolazioni: lo possono usare grandi e piccoli .
Disponiamo di molti tipi di terraglie: argilla rossa, bianca, refrattaria, raku in formati diversi. Per la modellazione si utilizzano le mani, ma le rifiniture si realizzano con strumenti come le stecche, mirette, spatole. Se poi vuoi diventare un vero professionista, potrai usare il tornio o anche semplici tornielle da decorazione.
Anche le scuole trovano da noi tutto l'occorrente sia per i principianti che per la lavorazione artistica dei licei. Le possibilità sono infinite: piatti, stoviglie, ciotole, ma anche sculture complesse. Il colore indicato (rosso o bianco) si ottiene dopo la cottura ad una temperatura tra i 900 e i 1300 gradi in un forno da ceramica. Il prodotto così ottenuto si chiama biscotto ceramico. A questo punto si può procedere con la decorazione con smalti o colori sottocristallina. Si procede poi con un'altra cottura dopo aver applicato la cristallina, uno smalto vitreo che dona lucentezza e impermeabilizza il tuo manufatto.
C'è poi una possibilità di decorare il nostro oggetto, che si chiama terzo fuoco. Sopra l'oggetto finito si procede ad una decorazione con colori per terzo fuoco e si cuoce nuovamente per fissarli. Abbiamo anche numerosi libri che aiutano a comprendere le fasi di lavorazione e offrono spunti creativi e organizziamo corsi con artisti internazionali.