Il legno è un materiale nobile che l'uomo sfrutta da sempre, sia per fornire calore sia per le costruzioni di case, mobili e di moltissimi oggetti.
Esistono innumerevoli essenze ed il legname che se ne trae ha caratteristiche diverse: colore, durezza, venatura, lavorabilità cambiano moltissimo, ecco perché è un materiale davvero speciale. Oggi esistono delle restrizioni sull'abbattimento e l'esportazione di particolari essenze esotiche provenienti da foreste equatoriali.
La lavorazione del legno come hobby è affascinante e può riguardare la scultura, l'intaglio, la tornitura, la pirografia e molto altro. Noi disponiamo di legname nazionale quale cirmolo e tiglio, adatti alla scultura e all'intaglio a mano con strumenti come sgorbie e scalpelli o con elettroutensili. Ci sono poi piccoli formati di legni pregiati di provenienza certificata, di durezza maggiore, ma con bellissime colorazioni e venature, adatti alla tornitura per la realizzazione di piccoli manufatti, come ad esempio manici di coltelli. Per queste lavorazioni si utilizzano macchine quali seghe, pialle, levigatrici, torni, trapani o trafori. Non è necessario però avere uno spazio grande perché si tratta di macchine compatte ed adatte a piccoli laboratori anche casalinghi.
Un altro capitolo è il traforo su compensato, a mano o elettrico, per cui abbiamo a disposizione moltissimi disegni. C’è poi la pirografia: una pittura su legno che si effettua “bruciando” piccole porzioni con una punta riscaldata (pirografo o piroscia), delineando così il proprio disegno, che resterà per sempre impresso. Il legno poi può essere tinto con apposite aniline, incollato e protetto con cere specifiche
Per partire puoi acquistare un semplice kit o documentarti con libri passo a passo.